Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

L’Arte Siculo-Normanna

La cultura islamica nella Sicilia Medievale

ebook
1 of 1 copy available
1 of 1 copy available
La Sicilia fu conquistata dagli Aglabidi nel 827 e passò ai Fatimidi nel 948. La conquista Normanna dell'isola si compì definitivamente nel 1061. Organizzata amministrativamente in tre Valli - Vallo di Mazara, Val di Noto e Val Demone - la Sicilia islamica ha prodotto manuffatti, ed eretto edifici religiosi e civici di singolare originalità, rielaborando canoni bizantini ancora pregni di echi tardo antichi. I Normanni seppero assimilare i contributi dell'arte islamica, in modo innovativo pur nel rispetto di apporti evidenti. Molteplici monumenti attribuiti a Ruggero II e a Guglielmo II, furono in effetti realizzati grazie a queste complesse simbiosi. La bellezza del risultato ci lascia senza parole per descrivere gli splendidi palazzi, le residenze di piacere, i giardini lussureggianti, i raffinati marmi e gli abbaglianti mosaici prodotti all'epoca in cui i Re Normanni vissero in questi luoghi come Emiri. Insieme alla Conca d'Oro, Palermo diventò l'epicentro da cui si irradiò la cultura islamica nell'isola e con i suoi palazzi e luoghi di culto offre a tutt'oggi un panorama esaustivo dei diversi stili islamici dell'epoca. Il fascino provato dai governanti Normanni per i maestri musulmani del passato si manifesta in monumenti come la Torre (Burj) Alfaina, i Palazzi di Maredolce e di Uscibene, e in particolare nei due Padiglioni della Zisa e della Cuba. Nella provincia di Agrigento, molte reminiscenze del periodo arabo si sono conservate negli edifici urbani, i burjs e i ribats. Sul costa settentrionale e nei monti Nebrodi (Vicari, Altavilla Milicia, Caccamo, Campofelice di Roccella, Cefalù), resti di fortezze e castelli forniscono ulteriori evidenze di questo caso unico di sincretismo artistico. L'originale sintesi Siculo-Normanna si è verificata in tre secoli (XII-XIV) di contaminazione di motivi, tipologie, tecniche costruttive e usi infrastrutturali.

Formats

  • Kindle Book
  • OverDrive Read
  • PDF ebook
Kindle restrictions

Languages

  • Italian

Loading